Istituzionale
In evidenza
Indietro
Elenco dei beni immobili confiscati alle mafie ed assegnati alla Provincia
10/01/2022 - 8:30:00 - Avellino
I beni confiscati alla criminalità organizzata, rappresentano un patrimonio di enorme valore non solo per l'oggettivo prestigio patrimoniale di tali immobili, ma soprattutto per il loro grande significato simbolico: sono, infatti, il segno tangibile dell'azione dello stato contro le mafie.
La legge n. 575/1965 s.m.i. e il D.lgs 159 del 6 settembre 2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché delle nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136) individua i Comuni/Province/Città Metropolitane quali destinatari dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, da utilizzare per fini istituzionali o sociali.
Di seguito l’elenco dei beni assegnati alla Provincia di Avellino.
La legge n. 575/1965 s.m.i. e il D.lgs 159 del 6 settembre 2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché delle nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136) individua i Comuni/Province/Città Metropolitane quali destinatari dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, da utilizzare per fini istituzionali o sociali.
Di seguito l’elenco dei beni assegnati alla Provincia di Avellino.
Allegati
TEMATICHE
Collegamento alle pagine dell'Albo Pretorio on-line della Provincia di Avellino relative ai Concorsi e agli Avvisi Pubblici.
C.U.G. per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
Interventi a favore dei Comuni per attività di Prevenzione Incendi, Anagrafe dell’Edilizia Scolastica, bonifica immobili contenenti materiali a base di amianto e pianificazione urbanistica.
aree tematiche
Intranet